Il viaggio della memoria
Lettura-spettacolo
Rielaborazione teatrale con testi tratti da libri di Primo Levi, Brecht, Anna Frank, Hanna Arendt…
Di e con Laura Formenti
Durata 50 minuti – 1 ora
Età: la lettura è adattata nei contenuti secondo la fascia di età per un pubblico dagli 8 anni all’età adulta
Un vero e proprio viaggio nella memoria a partire dalle valigie che l’attrice porta a trova in scena. Il filo dei ricordi personali si unisce al racconto dei grandi testimoni della seconda guerra mondiale e dell’olocausto
Le valige di Primo Levi, Anna Frank, Einstein e delle tante vittime senza nome dei campi di concentramento, di chi è sopravvissuto e di chi sacrificandosi ci ha lasciato un messaggio che ha superato la tragedia in cui si è trovato.
Ogni racconto viene presentato e vissuto come modello di una storia collettiva ma anche e soprattutto nel suo essere assolutamente personale. Il filo rosso della narrazione si snoda seguendo gli esempi di vita, i ricordi, la spinta vitale che le vittime dell’Olocausto ci hanno donato. L’intento non è quello di trovare un senso, che forse nemmeno c’è, ma di capire cosa questa memoria ci insegna. Anche a proposito della nostra personale responsabilità quotidiana. Perché la memoria deve restare viva, perché c’è bisogno di ricordare, perché non possiamo permettere che accada mai più
“[…]Considerate se questo è un uomo
Che lavora nel fango
Che non conosce pace
Che muore per un sì o per un no.
Considerate se questa è una donna,
Senza capelli e senza nome
Senza più forza di ricordare
Vuoti gli occhi e freddo il grembo
Come una rana d’inverno.
Meditate che questo è stato:
Vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuore
Stando in casa andando per via,
Coricandovi alzandovi;
Ripetetele ai vostri figli […]”
P.Levi
Teatro Noon
3385860033
Noonteatro@gmail.com