Non è un paese per donne?
Lettura-spettacolo
con Laura Formenti
Scritto da Laura Formenti con la collaborazione di Giuseppe Della Misericordia
Durata 50 minuti – 1 ora
Età: dagli 11 ai 99 anni
Una lettura spettacolo per riflettere insieme sulla figura della donna. L’apparente emancipazione e parità raggiunta è messa in discussione dalle recenti polemiche dei movimenti neo-femministi.
Come, quando e perché si è lottato perché la condizione della donna fosse equiparabile a quella maschile Si è giunti ad una vera uguaglianza tra i sessi? Quali differenze permangono?
Esistono forme di condizionamento sociale che ancora, in modo più o meno nascosto, costringono il gentil sesso in un ruolo di subordinazione?
Vorremmo riflettere e discutere con i ragazzi su questo. Sul ruolo della donna nella nostra società nel mondo. Vorremmo parlare di femminismo, di velinismo, di donne che lavorano in casa e fuori, chiederci se ha ancora senso occuparci di queste cose, di come questi temi vengono percepiti e filtrati dalla sensibilità delle nuove generazioni.
Per fare questo useremo letture, filmati, pezzi di cabaret, cercando di avvicinarci il più possibile ad un linguaggio che sia per loro stimolante e appassionante
Le riflessioni e i testi traggono spunto da libri come: “Il corpo giusto” di Eve Hensler, “Il corpo delle donne” di Lorella Zanardo, “Dalla parte delle bambine” di Elena Gianini Belotti e molti altri….
Teatro Noon
3385860033
Noonteatro@gmail.com